Come leggere un disturbo d’ansia. Origine, mantenimento ed intervento.

L’ansia è un emozione come la paura, la rabbia, la gioia e che come le altre ha un ruolo importante nella vita. Nel mio lavoro clinico mi capita spesso di ricevere richieste di aiuto e di intervento per affrontare situazioni legate all’ansia che provoca nelle persone uno stato di disagio profondo ed interferente in grado di compromettere fortemente la qualità della loro vita.

Chi vive uno stato di ansia è generalmente impaurito, è spesso teso e vive male anche il più piccolo cambiamento quotidiano, gestisce male le novità immaginando sempre un esito negativo legato alla situazione ha inoltre l’idea che vi sia sempre un pericolo imprecisato che sta per sopraggiungere.

Un disturbo d’ansia si può manifestare in molti diversi modi: dalla paura di guidare, alle fobie, all’impossibilità di poter lasciare casa per la paura di dover continuamente andare in bagno, all’idea che uscendo di casa potrebbe sopraggiungere un attacco improvviso ed ingestibile di ansia paralizzante, per tutti questi motivi la persona potrebbe arrivare ad adottare nel tempo uno stile di vita sempre di più ritirato e basato sull’evitamento continuo di situazioni che creano ed alimentano l’ansia.

Il corpo di chi soffre di ansia è sempre in uno stato di tensione pronto ad affrontare un’emergenza imminente – reale o immaginata -, ciò determina la comparsa di numerosi sintomi fisici tra i quali l’aumento della frequenza cardiaca, l’aumento della sudorazione, tensione muscolare, tremore e pallore in viso.

L’ansia è un emozione come la paura, la rabbia, la gioia e che come le altre ha un ruolo importante nella vita: ha una speciale funzione adattiva per l’individuo ed è legata alla sopravvivenza stessa della persona, in molti casi però la si associa solo ed esclusivamente all’aspetto di paura e terrore considerandone, in questo modo, solo il mero aspetto negativo e disfunzionale.

Diversamente dall’ansia breve e legata ad un singolo evento come un esame o un primo appuntamento, i disturbi d’ansia patologici si protraggono per almeno 6 mesi con una naturale tendenza al peggioramento se non trattati. La prima manifestazione clinica importante solitamente è intorno alla tarda adolescenza prima età adulta e il singolo episodio non necessariamente evolve automaticamente nel disturbo più grande di attacco di panico.

Il lavoro psicoterapeutico che faccio con chi soffre di disturbi d’ansia è nella direzione della ridefinizione dell’ansia come campanello di allarme da leggere sia come segnale specifico di qualcosa che non va e che non è più funzionale ma anche come qualcosa da decifrare, come un messaggio ricco di significati da comprendere all’interno della storia personale e familiare della persona sintomatica. Considero quindi l’ansia come uno stato psichico particolare, caratterizzato da sensazioni di preoccupazione e paura, correlato da molteplici sintomi fisici tali da far pensare ad una vera e propria patologia di natura organica quasi come un attacco cardiaco, il cui ruolo e la cui funzione nella vita della persona sintomatica può essere compreso e connotato di significati relazionali all’interno di una efficace psicoterapia.

Quello che accade al corpo negli attacchi di panico è molto caratteristico e comprende: accelerazione del battito cardiaco, una forte sudorazione, svenimento, vertigini, vampate di calore, nausea formicolio alle mani e sensazione di soffocamento. Chi soffre di Attacchi di Panico vive il momento successivo ad un attacco nell’attesa che il prossimo sopraggiunga alimentando lo stato di  ansia anticipatoria tra un episodio e l’altro.

Se la paura è la risposta emotiva ad una minaccia, l’ansia è invece l’anticipazione di una minaccia futura e nei disturbi d’ansia questi due stati spesso si sovrappongono e al tempo stesso hanno però delle caratteristiche differenti: la paura è associata a picchi di attivazione del sistema nervoso autonomo, quello addetto cioè al controllo delle funzioni vegetative non soggette al controllo volontario della persona necessario alla lotta e fuga, l’ansia è invece più spesso associata alla tensione muscolare, alla vigilanza e alla preparazione al pericolo futuro nonché a comportamenti prudenti e di evitamento.

I disturbi di ansia sono molteplici e si differenziano tra loro sia per la tipologia degli oggetti cui sono associati che per le situazioni che provocano paura, ansia o comportamenti di evitamento ma anche per l’ideazione cognitiva associata.

Molti disturbi d’ansia si sviluppano in età infantile e tendono a persistere se non curati, un disturbo caratteristico della fanciullezza è il disturbo di ansia da separazione che riguarda la separazione dalle figure di attacamento – i genitori – ed ha un livello di gravità inappropriato rispetto alla situazione e al livello di sviluppo, nonostante questo sia un disturbo sia tipico della fanciullezza potrebbe persistere e manifestarsi anche fino all’età adulta.

Il mutismo selettivo, la fobia specifica, l’ansia sociale, il disturbo ossessivo compulsivo, il disturbo post traumatico da stress, il disturbo da attacco di panico sono solo alcuni dei disturbi d’ansia.

L’ansia è un sintomo e come tale è da considerarsi: come un messaggero, portatore di significati da decodificare e leggere all’interno della storia emotiva e relazionale della persona. I sintomi in generale, quelli ansiosi in particolare, possono essere considerati anche come elementi protettivi capaci di aiutare la persona a esporsi meno, a proteggersi in tutte quelle situazioni della vita in cui ci si può non sentire sufficientemente in grado di affrontare una fase particolare del ciclo vitale, in questa ottica si colloca allora efficacemente un percorso di psicoterapia, finalizzato alla comprensione del momento del ciclo vitale, allo scioglimento dei nodi emotivi che hanno determinato la situazione di ansia e di empasse della crescita e dello sviluppo della persona.

Un base sicura. Che cosa è l’attaccamento e perché è così importante

Gli esseri umani hanno una predisposizione innata a formare relazioni di attaccamento con le figure genitoriali perché queste relazioni hanno la funzione di protezione e di accudimento per garantire la sopravvivenza dei piccoli.

L’attaccamento caratterizza l’essere umano dalla culla alla tomba! diceva J. Bowlby

Sostenere che un bambino ha un attaccamento sta a significare che egli avverte il bisogno di avere la vicinanza ed il contatto fisico con una persona di riferimento  soprattutto in situazioni particolari come quelle di disagio.

L’attaccamento non è solo un comportamento, non è solo un legame di affetto ma è un sistema motivazionale, un’attività mentale complessa che organizza sia l’esperienza emozionale che i comportamenti interpersonali ed elabora la rappresentazione mentale che si ha di se stessi nel rapporto con l’altro.

Ha una base innata ma è influenzabile dall’esperienza, non è però influenzabile da situazioni momentanee, perdura nel tempo dopo essersi strutturato nei primi mesi di vita intorno ad una unica figura di riferimento che solitamente coincide con la madre, ma non è escluso che anche un padre o una nonna possano diventare figure di attaccamento significative e valide.

La presenza rassicurante della madre permette al bambino di esplorare il mondo circostante. La vicinanza protettiva della madre con comportamenti come il tenere in braccio, rispondere prontamente al pianto, coccolarlo, accarezzarlo permette al bambino di integrare gli aspetti positivi e negativi delle esperienze vissute, di sviluppare una capacità comunicativa, di definire i confini corporei del proprio Sé.

Le relazioni di attaccamento si stabiliscono verso più persone oltre alla madre in una gerarchia di importanza comprendendo anche il papà o i nonni o altre figure di accudimento significative.

La qualità dell’esperienza definisce la sicurezza dell’attaccamento in base alla sensibilità ed empatia della madre o di chi ha il compito di prendersi cura del piccolo e contribuisce alla creazione di modelli operativi interni che caratterizzano i comportamenti relazionali futuri.

Con la crescita l’attaccamento si modifica: da un investimento iniziale unico ed esclusivo sulla madre comincerà a coinvolgere e ad interessare anche altre figure prima interne e poi esterne alla famiglia, fino a ridursi. Nell’adolescenza prima e poi nell’età adulta la persona avrà maturato la capacità di separazione dalle prime figure di accudimento e sperimenterà la bellezza di legarsi a nuove figure di attaccamento come un amico o una fidanzata.

Le Fasi dell’attaccamento

J. Bowlby riteneva che l’attaccamento si sviluppasse attraverso alcune fasi, e che potesse essere di tipo “sicuro” o “insicuro”. Un attaccamento di tipo sicuro si ha se il bambino sente di avere dalla figura di riferimento protezione, senso di sicurezza, affetto; in un attaccamento di tipo insicuro invece il bambino riversa sulla figura di riferimento comportamenti e sentimenti come instabilità, prudenza, eccessiva dipendenza, paura dell’abbandono.

Si identificano quattro fasi attraverso le quali si sviluppa il legame di attaccamento:

dalla nascita fino alle otto-dodici settimane: il neonato non è in grado di discriminare le persone che lo circondano anche se può riuscire a riconoscere, attraverso l’odore e la voce, la propria madre. Superate le dodici settimane il piccolo comincia a dare maggiori risposte agli stimoli sociali. In un secondo momento il bambino, pur mantenendo comportamenti generalmente cordiali con chi lo circonda, metterà in atto modi di fare sempre più selettivi, soprattutto con la figura materna;

sesto / settimo mese, il neonato diviene maggiormente discriminante nei confronti della persone con le quali entra in contatto;

dal nono mese l’attaccamento con la figura di accudimento si fa stabile e visibile: il neonato richiama l’attenzione della figura di riferimento, la saluta, la usa come base per esplorare l’ambiente, ricerca in lei protezione in particolare se si trova a cospetto di un estraneo;

il comportamento di attaccamento è stabile e profondo fino a circa tre anni, età in cui il bambino acquisisce la capacità di mantenere tranquillità e sicurezza in un ambiente sconosciuto; deve però essere in compagnia di figure di riferimento secondarie, ed avere la certezza che la mamma faccia faccia presto ritorno.

I tipi di attaccamento

stile “sicuro”: il bambino esplora l’ambiente e gioca sotto lo sguardo vigile della madre con cui interagisce; quando la madre esce e rimane con lo sconosciuto il bambino è visibilmente turbato. Al ritorno della madre si tranquillizza e si lascia consolare;

stile “insicuro-evitante”: il bambino esplora l’ambiente ignorando la madre, è indifferente alla sua uscita e non si lascia avvicinare al suo ritorno.

stile “insicuro-ambivalente”: il bambino ha comportamenti contraddittori nei confronti della madre, a tratti la ignora, a tratti cerca il contatto. Quando la madre se ne va e poi ritorna risulta inconsolabile.

stile “disorganizzato”: il bambino mette in atto dei comportamenti stereotipici, ed è sorpreso/stupefatto quando la madre si allontana.

Attraverso una serie di sperimentazioni (strange situation , M. Ainsworth e J. Bowlby) si è potuto notare come il comportamento di attaccamento, osservato tra la madre e il suo bambino, oltre a fornire protezione al piccolo, serviva a costituire una “base sicura” a cui il bambino potesse ritornare nelle fasi di esplorazione dell’ambiente circostante. Questa “base sicura” permette così di promuovere nel bambino un senso di fiducia in se stesso, favorendone progressivamente l’autonomia.

E’ importante che il legame di attaccamento si sviluppi in maniera adeguata in quanto da esso dipende un buon sviluppo della persona. La qualità della precoce esperienza con la figura di attaccamento caratterizzerà poi tutte le successive relazioni divenendo una aspetto della personalità dell’individuo e un modello relazionale per i rapporti futuri.

Bibliografia di riferimento

John Bowlby, Attaccamento e perdita 1, Bollati Boringhieri, Torino 1999

John Bowlby, Attaccamento e perdita 2, Bollati Boringhieri, Torino 2000

Mary D. Ainsworth, Modelli di attaccamento e sviluppo della personalità, Raffaello Cortina, Milano 2006